set 20

Qualità commerciale e tecnologia nella produzione del gelato

mercoledì 20 Settembre 2023 Ore 8:45 am - 9:45 am

Qualità Commerciale e tecnologia nella produzione del gelato
Partecipa subito alla Conference

In fase di progettazione di nuove ricette nella produzione del gelato, la scelta degli approcci che si seguono per la valutazione dei risultati in termini di qualità del prodotto finito determina la gestione della capacità di innovazione in rapporto ai costi e tempi necessari. D’altra parte, le caratteristiche del gelato stile italiano sono tanto note a livello globale che la composizione delle ricette e le performance tecnologica risultano essere una sfida per i produttori. Infine, la valutazione della qualità tecnologica delle miscele consente il controllo delle condizioni di processo anche attraverso sensorizzazione e digitalizzazione componenti di processo. Qualità, creatività e ricerca sono anche gli ingredienti per valorizzare la tradizione del gelato italiano in termini di selezione delle migliori materie prime e attenzione gusto del consumatore. In tal senso, qualità significa anche la valorizzazione del territorio locale dove accade la filiera produttiva e dove la ricerca per l’eccellenza lavora sulle ricette, ampliando le categorie di prodotto.

Relatori

Abbiamo il piacere di parlare di "Qualità commerciale e tecnologia nella produzione del gelato" con:

immagne A. Losanno
A. Losanno Aloha Gelati
immagne P. M. Falcone
Prof P. M. Falcone Università Politcecnica delle Marche
immagne S. D’Alesio
S. D’Alesio Digital Food Ecosystem
Argomenti trattati
  • Filiera del Gelato
  • Valorizzazione del Made in Italy
  • Innovazione tecnologica
Conosci Digital Food Ecosystem?

Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:

  • Business: viene ridisegnato il business model dell’azienda operando cambiamenti nella catena di valore e nei processi, consentendone l’evoluzione o la rivisitazione, anche completa;
  • Metodologie: vengono identificati nuovi metodi ed approcci, validi su una o più parti del processo, disegnandone ed attuandone l’implementazione;
  • Tecnologie: vengono sviluppate, applicate ed implementate soluzioni tecnologiche, basate sull’integrazione di componenti IT ed OT, che hanno un diretto impatto sull’operatività aziendale a diversi livelli di pervasività ed estensione.

La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).

DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci