dic 01
La sostenibilità nel settore del caffè presenta molti aspetti sensibili: a partire dall’approvvigionamento del caffè, lungo tutto il processo produttivo che porta alla realizzazione di prodotto finito quale caffè macinato, e infine al confezionamento in pacchi sottovuoto, capsule o confezioni in grani. Soprattutto, questo sistema vede in gioco diversi parametri che contribuiscono significativamente sul risultato finale attraverso un rigido controllo di qualità. Le torrefazioni italiane rappresentano dunque il fulcro di questa catena del valore, impegnandosi ogni giorno verso una produzione sostenibile, ovvero rispettosa dei sistemi di gestione, procedure e pratiche a diversi ambiti di sostenibilità, tra cui: ambiente, prodotto e consumatori, filiera, e comunità. Inoltre, questi programmi di sviluppo e coltivazione creano maggiori opportunità sul differenziamento di attributi sensoriali del prodotto finito. Tuttavia, la qualità del raccolto dei chicchi necessita di accurati esami (es. eliminare impurità e corpi estranei) per garantire la migliore performance durante i passaggi successivi come l’essiccazione, che può avvenire secondo metodi differenti. Altre opportunità riguardano l’innovazione delle miscele da utilizzare quindi a livello della tostatura. In breve, all’interno delle azioni possibili da adottare nell’ambito delle strategie sostenibili, l’approvvigionamento del caffè crudo e la catena di fornitura (es. scelta dei materiali per il packaging e dei servizi logistici e distributivi) costituiscono aree chiave per l’allineamento agli standard internazionali di una filiera sostenibile del caffè.
Avremo il piacere di parlare di "L'industria del caffè: sfide e soluzioni per la sostenibilità" con
Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:
La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).
DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.