dic 01

L’industria del caffè: sfide e soluzioni per la sostenibilità

venerdì 01 Dicembre 2023 Ore 8:45 am - 9:45 am

Il consumatore moderno richiede sempre più che prodotti e produttori del caffè siano "sostenibili"; le imprese, gli enti di ricerca scientifica e tecnologica e le istituzioni hanno il dovere morale di perfezionare ecosistemi etici, globali ed equilibrati che tengano conto degli aspetti ambientali, sociali ed economici di questa filiera.

La sostenibilità nel settore del caffè presenta molti aspetti sensibili: a partire dall’approvvigionamento del caffè, lungo tutto il processo produttivo che porta alla realizzazione di prodotto finito quale caffè macinato, e infine al confezionamento in pacchi sottovuoto, capsule o confezioni in grani. Soprattutto, questo sistema vede in gioco diversi parametri che contribuiscono significativamente sul risultato finale attraverso un rigido controllo di qualità. Le torrefazioni italiane rappresentano dunque il fulcro di questa catena del valore, impegnandosi ogni giorno verso una produzione sostenibile, ovvero rispettosa dei sistemi di gestione, procedure e pratiche a diversi ambiti di sostenibilità, tra cui: ambiente, prodotto e consumatori, filiera, e comunità. Inoltre, questi programmi di sviluppo e coltivazione creano maggiori opportunità sul differenziamento di attributi sensoriali del prodotto finito. Tuttavia, la qualità del raccolto dei chicchi necessita di accurati esami (es. eliminare impurità e corpi estranei) per garantire la migliore performance durante i passaggi successivi come l’essiccazione, che può avvenire secondo metodi differenti. Altre opportunità riguardano l’innovazione delle miscele da utilizzare quindi a livello della tostatura. In breve, all’interno delle azioni possibili da adottare nell’ambito delle strategie sostenibili, l’approvvigionamento del caffè crudo e la catena di fornitura (es. scelta dei materiali per il packaging e dei servizi logistici e distributivi) costituiscono aree chiave per l’allineamento agli standard internazionali di una filiera sostenibile del caffè.

Relatori

Avremo il piacere di parlare di "L'industria del caffè: sfide e soluzioni per la sostenibilità" con

immagne L. Bolognini
L. Bolognini aizoOn
immagne M. Bruscino
Dott. M. Bruscino Caffè Borbone
immagne F. Sarghini
Prof F. Sarghini Dipartimento di Agraria - Università Federico II
Argomenti trattati
  • Filiera del caffè
  • ESG
  • Sustainable Development Goals
Conosci Digital Food Ecosystem?

Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:

  • Business: viene ridisegnato il business model dell’azienda operando cambiamenti nella catena di valore e nei processi, consentendone l’evoluzione o la rivisitazione, anche completa;
  • Metodologie: vengono identificati nuovi metodi ed approcci, validi su una o più parti del processo, disegnandone ed attuandone l’implementazione;
  • Tecnologie: vengono sviluppate, applicate ed implementate soluzioni tecnologiche, basate sull’integrazione di componenti IT ed OT, che hanno un diretto impatto sull’operatività aziendale a diversi livelli di pervasività ed estensione.

La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).

DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci