set 20
In fase di progettazione di nuove ricette nella produzione del gelato, la scelta degli approcci che si seguono per la valutazione dei risultati in termini di qualità del prodotto finito determina la gestione della capacità di innovazione in rapporto ai costi e tempi necessari. D’altra parte, le caratteristiche del gelato stile italiano sono tanto note a livello globale che la composizione delle ricette e le performance tecnologica risultano essere una sfida per i produttori. Infine, la valutazione della qualità tecnologica delle miscele consente il controllo delle condizioni di processo anche attraverso sensorizzazione e digitalizzazione componenti di processo. Qualità, creatività e ricerca sono anche gli ingredienti per valorizzare la tradizione del gelato italiano in termini di selezione delle migliori materie prime e attenzione gusto del consumatore. In tal senso, qualità significa anche la valorizzazione del territorio locale dove accade la filiera produttiva e dove la ricerca per l’eccellenza lavora sulle ricette, ampliando le categorie di prodotto.
Abbiamo il piacere di parlare di "Qualità commerciale e tecnologia nella produzione del gelato" con:
Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:
La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).
DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.