Filiera della Carne

In Italia il settore delle carni fattura circa 30 miliardi di euro l’anno: l’intera filiera vale circa il 15% dell’intero settore alimentare Italiano.
Negli ultimi anni l’Italia ha ridotto quasi di un terzo la sua produzione ed è aumentato l’import, dovuto a prezzi esteri più competitivi.

Le fasi di produzione della carne sono suddivise in:

  • Allevamento degli animali destinati alla produzione di alimenti (bovini, suini, ovini, caprini, equini, polli, tacchini, faraone, quaglie, anatre, oche, conigli e lepri, cinghiali, cervi, caprioli, struzzi, etc.). Esistono due diverse tipologie di allevamento: quello intensivo, che permette di ottenere con il minimo spazio e costo, il maggior risultato in termini di resa, e quello estensivo, dove la gestione degli animali si avvicina alle condizioni di vita naturali;
  • Registrazione: tutti gli animali presenti in un’azienda vengono identificati individualmente;
  • Controlli: le ASL accertano lo stato di salute, la provenienza e la documentazione sanitaria degli animali in entrata ed in uscita dai singoli allevamenti. Anche i mangimi vengono capillarmente controllati;
  • Macellazione: avviene una volta che l’animale ha raggiunto un determinato peso, rigorosamente sotto il controllo del servizio veterinario. È importante, in questa fase, garantire la possibilità di risalire all’animale da cui le carni hanno avuto origine;
  • Sezionamento: la carcassa viene porzionata in pezzi più piccoli da un distributore, ad esempio un macellaio, o in uno stabilimento. I tagli e i loro confezionamenti possono variare, ma permane l’obbligo di documentare la provenienza della materia prima su tutti i prodotti ottenuti;
  • Trasformazione, conservazione e vendita: il prodotto ottenuto viene fornito ai distributori o ad ulteriori aziende che ne ultimeranno la lavorazione attraverso processi tecnologi, come avviene, ad esempio, per le carni macinate e gli insaccati. Gli standard di tracciabilità sono fondamentali anche in questa fase.

Uno dei vantaggi strategici del settore della carne è l’integrazione con altre filiere, che può avvenire su due livelli, uno agricolo ed uno industriale.
Nel primo caso è esemplare la forte correlazione esistente tra la produzione di carne bovina e quella di latte e formaggi.
Nel caso dell’integrazione a livello industriale, invece, le prerogative sono il recupero ed il riciclo di materiali altrimenti considerati di scarto.
Molte componenti che non finiscono nel prodotto finale della filiera, vengono riutilizzati: da ossa e setole si possono ricavare farine proteiche, dai grassi componenti cosmetici, dal budello il caglio necessario per la fermentazione di formaggi.
La principale caratteristica di questa filiera sono i controlli su ogni fase: durante l’allevamento vengono controllati i mangimi, gli spazi, le modalità di allevamento e l’identificazione degli animali tramite apposite targhette.
L’etichettatura svolge un ruolo significativo, per questa filiera, a salvaguardia del consumatore, perché certifica come e dove sono stati allevati e nutriti gli animali da cui deriva la carne, permettendo di tracciare l’intera vita dell’animale.
La sfida che si pone davanti alla filiera è quella di ottimizzare ed efficientare la produzione nell’ottica di una riduzione dell’impatto ambientale e della garanzia di un prodotto tracciabile, sano e sostenibile sulla tavola del consumatore-cittadino.

Leggi nel dettaglio

Process and Product Innovation

Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.

Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.

Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle inf...

Controllo Allergeni e Contaminanti (residui chimici, micotossine e patogeni)

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci