nov 20

Nuove soluzioni per le problematiche legate all’alimentazione scorretta

giovedì 20 Novembre 2025 Ore 8:45 am - 9:45 am Aggiungi al calendario

Approfondimenti, Case Study e Sfide di nuovi approcci alla Formulazione degli alimenti

I tempi moderni hanno indubbiamente portato ad abbondanza di cibo , anche se ancora non per tutti, e vita più comoda per molti.

Questa situazione ha portato anche eccessi di calorie e obesità sarcopenica dovuti a scarsa attività fisica ed eccesso di consumo di carboidrati e in particolare di zucchero.

Tutto questo porta a dover considerare approcci innovativi alla formulazione degli alimenti andando  a lavorare sui bilanciamento dei vari ingredienti , vecchi e nuovi.

Per fare questo è necessaria molta esperienza di formulazione di prodotti alimentari; bisogna pertanto avere solide base di scienze e tecnologie alimentari e uno sguardo molto attento alle nuove proposte di ingredienti innovativi

Coccola è un case study di innovazione radicale che offre una nuova prospettiva sul concetto di “sostituto dello zucchero. A differenza dei dolcificanti tradizionali, che si basano sulla mera imitazione del sapore dello zucchero, Coccola si presenta al mercato come alimento funzionale, cioè piuttosto che aggiungere dolcezza, la attiva. Il meccanismo è un’interazione non covalente tra le globuline del cocco e i polifenoli naturalmente presenti in bevande come caffè e tè. Quando aggiunta, Coccola si lega ai polifenoli, creando un complesso che attiva una dolcezza percepita in modo naturale, senza l’aggiunta di calorie, dolcificanti artificiali o zuccheri. Questo processo trasforma l’amaro tipico del caffè in una dolcezza piacevole. La conference si chiude con una breve panoramica sul potenziale del digitale per integrare la ricerca scientifica e trasformare il mercato. Il digitale non è solo uno strumento, ma l’ecosistema in cui le nuove idee come Coccola possono connettersi e affermarsi.

Relatori

Affronteremo il tema con:

immagne F. Fenga
F. Fenga Fenga Food Innovation
immagne E. Alesiani
E. Alesiani Suitefood srl, Coccola
immagne S. D’Alesio
S. D’Alesio Digital Food Ecosystem
Argomenti trattati
  • Sugar
  • Health
  • R&D
  • Nutrition
  • Process and Product Innovation
Conosci Digital Food Ecosystem?

Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:

  • Business: viene ridisegnato il business model dell’azienda operando cambiamenti nella catena di valore e nei processi, consentendone l’evoluzione o la rivisitazione, anche completa;
  • Metodologie: vengono identificati nuovi metodi ed approcci, validi su una o più parti del processo, disegnandone ed attuandone l’implementazione;
  • Tecnologie: vengono sviluppate, applicate ed implementate soluzioni tecnologiche, basate sull’integrazione di componenti IT ed OT, che hanno un diretto impatto sull’operatività aziendale a diversi livelli di pervasività ed estensione.

La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).

DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.

 

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci