Homepage / Approfondimenti / PAC

Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune è stata varata nel 1962, è a supporto degli agricoltori e ha l’intento di garantire la sicurezza alimentare dell’Europa.

Gli obiettivi della PAC sono:

  • Sostenere gli agricoltori e migliorare la produttività agricola;
  • Tutelare gli agricoltori dell’Unione Europea;
  • Aiutare ad affrontare i cambiamenti climatici e la gestione sostenibile delle risorse naturali;
  • Preservare le zone e i paesaggi rurali in tutta l’UE;
  • Promuovere l’occupazione nel settore agricolo, nelle industrie agroalimentari e nei settori collegati.

La PAC evidenzia l’importanza della tutela dell’ambiente, del benessere degli animali e dello sfruttamento sostenibile delle risorse ambientali.

La Commissione europea garantisce che la PAC sia finanziata in modo equo, ampio e trasparente.
I fondi destinati a supporto degli agricoltori sono il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (FEAGA) e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).

 

Tutti i paesi dell’UE devono erogare un pagamento di base, un pagamento per metodi di coltivazione sostenibili e un pagamento per giovani agricoltori in modo da accrescere la redditività dell’attività agricola.

La base giuridica della politica agricola comune è stabilita nel trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

regolamenti che individuano gli elementi fondamentali della PAC sono:

  • Regolamento (UE) n. 1307/2013: norme per i pagamenti diretti agli agricoltori;
  • Regolamento (CE) n. 1308/2013: organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli;
  • Regolamento (UE) n. 1305/2013: sostegno allo sviluppo rurale;
  • Regolamento (CE) n. 1306/2013: finanziamento, gestione e monitoraggio della politica agricola comune.

Alla fine del 2020 à stato adottato il regolamento transitorio sulla PAC, che proroga fino al 2023 la maggior parte delle norme della PAC in vigore nel periodo 2014-2020.

Il nuovo quadro di piani strategici della PAC sarà attuato dal 1º gennaio 2023.

Related Post
La parola agli esperti

Soluzione per l’analisi e visualizzazione dei dati di tracciabilità

le tecniche spettroscopiche supportate da indagini chemiometriche servono ad ottenere le informazioni necessarie alla caratterizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari. Le tecniche basate sull’Hyper Spectral Imaging (HSI), ad esempio, si presentano molto versatili e scalabili per le operazioni di controllo qualità e la classificazione on-line: tra queste figurano la tecnologia di sensing per le macchine selezionatrici, per le materie prime, e per i prodotti agrifood, andando così a meglio definire le differenti tipologie di materiali.

Leggi di più
La parola agli esperti

La sostenibilità come asset di crescita anche nelle filiere di carni e salumi

Secondo un’indagine condotta da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica) in collaborazione con il progetto interfacoltà VIS (Valore Impresa Sostenibile) e OPERA (Osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile), le pratiche sostenibili nelle filiere della carne e dei salumi stentano a decollare: su un campione di 46 aziende medio-grandi della filiera in Italia solo il 30,4% riesce a rispondere a questo tipo di esigenze. Ma quali sono le principali pratiche di sostenibilità da implementare in questo settore?

Leggi di più

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci