Homepage / Approfondimenti / ESG – Environmental, Social, Governance

ESG – Environmental, Social, Governance

Criteri ESG (Environmental, Social, Governance) rappresentano una serie di metriche specifiche volte a valutare i fattori ambientali, sociali e di governance di un’azienda. Sono tre elementi fondamentali per verificare, misurare e supportare l’impegno in termini di sostenibilità di un’impresa o di un’organizzazione.
Gli ESG sono importanti perché permettono di misurare in modo preciso e sulla base di parametri standardizzati e condivisi le performance ambientali, sociali e di governance di un’azienda, insieme di standard operativi a cui si devono ispirare le operations di un’azienda.

Il settore finanziario sta utilizzando in modo sempre più importante i criteri ESG per decidere gli investimenti da effettuare. Gli investitori che scelgono di capitalizzare in aziende con buone valutazioni è perché credono che esse possano affrontare meglio i rischi legati a emergenze o situazioni di crisi e sono capaci di rispettare meglio normative sempre più rigide dal punto di vista ambientale.
Inoltre, le società con punteggi ESG elevati dimostrano impegno in termini di ricerca scientifica, innovazione e trasparenza con i clienti e partner.

I criteri per l’investimento ESG sono nati dai Principi per l’investimento responsabile (PRI) determinati dall’ONU. Nel 2005, infatti, l’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, ha riunito un gruppo composto dai maggiori investitori istituzionali del mondo, da cui sono scaturiti i da cui sono scaturiti i sei principi PRI che sono andati poi a fondare ESG.

L’acronimo ESG sta per:

  • E – Environmental: criteri ambientali che valutano come un’azienda si comporta nei confronti non solo dell’ambiente nel quale è collocata ma anche in generale;
  • S – Social: criteri relativi all’impatto sociale che esaminano l’impatto e la relazione di un’azienda con il territorio, le persone, i dipendenti, i fornitori, i clienti ed in generale le comunità con cui opera o con cui è in relazione;
  • G – Governance: criteri riguardanti la governance aziendale ispirata a buone pratiche e a principi etici, in questo ambito i temi sotto esame riguardano le logiche legate alla retribuzione dei dirigenti, il rispetto dei diritti degli azionisti, la trasparenza delle decisioni e delle scelte aziendali, il rispetto delle minoranze.

Il settore finanziario sta utilizzando in modo sempre più importante i criteri ESG, di cui si serve per decidere gli investimenti da effettuare.
I benefici ottenuti dalle aziende che rispettano questi indicatori sono principalmente in termini di reputazione, performance.
Gli investimenti basati su principi ESG riducono l’esposizione ad un’ampia serie di rischi, quali controversie e contenziosi giudiziari e aumentano la resilienza dei portafogli.
I criteri ESG sono strettamente legati all’Agenda 2030 e ai suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibili.

Related Post
La parola agli esperti

Soluzione per l’analisi e visualizzazione dei dati di tracciabilità

le tecniche spettroscopiche supportate da indagini chemiometriche servono ad ottenere le informazioni necessarie alla caratterizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari. Le tecniche basate sull’Hyper Spectral Imaging (HSI), ad esempio, si presentano molto versatili e scalabili per le operazioni di controllo qualità e la classificazione on-line: tra queste figurano la tecnologia di sensing per le macchine selezionatrici, per le materie prime, e per i prodotti agrifood, andando così a meglio definire le differenti tipologie di materiali.

Leggi di più
La parola agli esperti

La sostenibilità come asset di crescita anche nelle filiere di carni e salumi

Secondo un’indagine condotta da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica) in collaborazione con il progetto interfacoltà VIS (Valore Impresa Sostenibile) e OPERA (Osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile), le pratiche sostenibili nelle filiere della carne e dei salumi stentano a decollare: su un campione di 46 aziende medio-grandi della filiera in Italia solo il 30,4% riesce a rispondere a questo tipo di esigenze. Ma quali sono le principali pratiche di sostenibilità da implementare in questo settore?

Leggi di più

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci