Homepage / Approfondimenti / Green deal

Green deal

L’11 dicembre 2019 la Commissione ha presentato la comunicazione sul Green Deal Europeo con l’obiettivo di avviare il percorso di trasformazione dell’Europa in una società a impatto climatico zero entro il 2050.

A Luglio 2021 la Commissione presenta una serie di proposte per trasformare l’economia europea. Il Parlamento Europeo e gli Stati Membri negoziano e adottano un pacchetto legislativo per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030, tra cui quello fondamentale: ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea afferma che: “Il Green Deal Europeo è la nostra nuova strategia per la crescita. Ci consentirà di ridurre le emissioni e di creare posti di lavoro.”

È necessario che tutti i 27 Stati membri si impegnino e collaborino affinché l’UE possa realizzare i propri obiettivi climatici entro il 2050 in modo equo, competitivo ed efficiente.

Le azioni, dette anche settori chiave comprese nel Green Deal europeo sono:

  • Neutralità climatica entro il 2050:
    la commissione ha proposto la Legge Europea sul Clima affinché vengano ridotte le emissioni nette di gas a effetto serra in ogni settore economico;
  • Una transizione all’energia pulita:
    garantire un approvvigionamento energetico dell’UE sicuro e a prezzi accessibili, sviluppare un settore energetico digitalizzato, interconnesso e basato in larga misura sulle fonti rinnovabili;
  • Un sistema alimentare sano per le persone e il pianeta:
    garantire la sicurezza alimentare, ridurre l’impatto del sistema alimentare, guidare la transizione globale verso la sostenibilità competitiva dal produttore al consumatore;
  • Una strategia industriale per un’Europa competitiva, verde e digitale;
  • Preservare l’ambiente e gli oceani:
    proteggere la biodiversità e gli ecosistemi, diminuire l’inquinamento, sostenere il passaggio all’economia circolare, ottimizzare la gestione dei rifiuti, assicurare la sostenibilità dell’economia blu;
  • Fornire trasporti efficienti, sicuri e rispettosi dell’ambiente:
    è necessaria una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra legate ai trasporti, esse coincidono al 25% delle emissioni totali di gas a effetto serra dell’UE;
  • Investire in un futuro verde:
    la Commissione si è impegnata a mobilitare almeno 1000 miliardi di euro di investimenti sostenibili nel prossimo decennio;
  • Ricerca e innovazione per stimolare la trasformazione:
    la ricerca e l’innovazione sono essenziali per accelerare la transazione verso un’economia verde, diffondere consapevolezza e rendere partecipe la popolazione all’innovazione sociale;

Grazie al Green Deal europeo la salute e la qualità di vita della generazione attuale e di quelle future accresceranno offrendo a quante più persone possibili l’accesso a cibo sano, prezzi equi, aria e acqua pulite, edifici rinnovati, più trasporti pubblici e posti di lavoro adeguati alle esigenze future.

Related Post
La parola agli esperti

Soluzione per l’analisi e visualizzazione dei dati di tracciabilità

le tecniche spettroscopiche supportate da indagini chemiometriche servono ad ottenere le informazioni necessarie alla caratterizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari. Le tecniche basate sull’Hyper Spectral Imaging (HSI), ad esempio, si presentano molto versatili e scalabili per le operazioni di controllo qualità e la classificazione on-line: tra queste figurano la tecnologia di sensing per le macchine selezionatrici, per le materie prime, e per i prodotti agrifood, andando così a meglio definire le differenti tipologie di materiali.

Leggi di più
La parola agli esperti

La sostenibilità come asset di crescita anche nelle filiere di carni e salumi

Secondo un’indagine condotta da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica) in collaborazione con il progetto interfacoltà VIS (Valore Impresa Sostenibile) e OPERA (Osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile), le pratiche sostenibili nelle filiere della carne e dei salumi stentano a decollare: su un campione di 46 aziende medio-grandi della filiera in Italia solo il 30,4% riesce a rispondere a questo tipo di esigenze. Ma quali sono le principali pratiche di sostenibilità da implementare in questo settore?

Leggi di più

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci