L’11 dicembre 2019 la Commissione ha presentato la comunicazione sul Green Deal Europeo con l’obiettivo di avviare il percorso di trasformazione dell’Europa in una società a impatto climatico zero entro il 2050.
A Luglio 2021 la Commissione presenta una serie di proposte per trasformare l’economia europea. Il Parlamento Europeo e gli Stati Membri negoziano e adottano un pacchetto legislativo per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030, tra cui quello fondamentale: ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea afferma che: “Il Green Deal Europeo è la nostra nuova strategia per la crescita. Ci consentirà di ridurre le emissioni e di creare posti di lavoro.”
È necessario che tutti i 27 Stati membri si impegnino e collaborino affinché l’UE possa realizzare i propri obiettivi climatici entro il 2050 in modo equo, competitivo ed efficiente.
Le azioni, dette anche settori chiave comprese nel Green Deal europeo sono:
- Neutralità climatica entro il 2050:
la commissione ha proposto la Legge Europea sul Clima affinché vengano ridotte le emissioni nette di gas a effetto serra in ogni settore economico;
- Una transizione all’energia pulita:
garantire un approvvigionamento energetico dell’UE sicuro e a prezzi accessibili, sviluppare un settore energetico digitalizzato, interconnesso e basato in larga misura sulle fonti rinnovabili;
- Un sistema alimentare sano per le persone e il pianeta:
garantire la sicurezza alimentare, ridurre l’impatto del sistema alimentare, guidare la transizione globale verso la sostenibilità competitiva dal produttore al consumatore;
- Una strategia industriale per un’Europa competitiva, verde e digitale;
- Preservare l’ambiente e gli oceani:
proteggere la biodiversità e gli ecosistemi, diminuire l’inquinamento, sostenere il passaggio all’economia circolare, ottimizzare la gestione dei rifiuti, assicurare la sostenibilità dell’economia blu;
- Fornire trasporti efficienti, sicuri e rispettosi dell’ambiente:
è necessaria una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra legate ai trasporti, esse coincidono al 25% delle emissioni totali di gas a effetto serra dell’UE;
- Investire in un futuro verde:
la Commissione si è impegnata a mobilitare almeno 1000 miliardi di euro di investimenti sostenibili nel prossimo decennio;
- Ricerca e innovazione per stimolare la trasformazione:
la ricerca e l’innovazione sono essenziali per accelerare la transazione verso un’economia verde, diffondere consapevolezza e rendere partecipe la popolazione all’innovazione sociale;
Grazie al Green Deal europeo la salute e la qualità di vita della generazione attuale e di quelle future accresceranno offrendo a quante più persone possibili l’accesso a cibo sano, prezzi equi, aria e acqua pulite, edifici rinnovati, più trasporti pubblici e posti di lavoro adeguati alle esigenze future.