Homepage / Approfondimenti / Optimization of a Loop-Mediated Isothermal Amplification Assay for On-Site Detection of Fusarium fujikuroi in Rice Seed

Optimization of a Loop-Mediated Isothermal Amplification Assay for On-Site Detection of Fusarium fujikuroi in Rice Seed

Martina Sanna, Davide Spadaro, Maria Lodovica Gullino and Monica Mezzalama

Fusarium fujikuroi, causing bakanae disease, is one of the most important seedborne pathogens of rice, the detection of which is paramount for seed certification and for preventing field infections. Molecular tests—qPCR and loop-mediated isothermal amplification (LAMP)—are replacing the blotter test in seed health procedures, due to higher sensitivity, specificity, fast turnaround results delivery, on-site application and the possibility of quantifying endophytic seed infections. A LAMP test, which had been previously developed with primers designed to target the elongation factor 1-α sequence of F. fujikuroi, was validated according to the international validation standard (EPPO, PM7/98) on thirty-four rice seed lines of different levels of susceptibility to the disease, thus comparing it to the blotter test and with two different DNA extraction procedures. The use of crude extracted DNA provided more sensitive results than the DNA extracted with the commercial kit Omega E.Z.N.A® Plant DNA kit. The results showed that the endophytic infection of F. fujikuroi is essential for the development of the disease in the field and that the minimum amount of the pathogen necessary for the development of the disease corresponds to 4.17 × 104 cells/µL. This study confirms the applicability of the LAMP technique on-site on rice seeds with fast and quantitative detection of the pathogen.

Keywords : Bakanae, Seedborne, Oryza sativa L, LAMP,
Sfide collegate Food Safety and Quality
Filiere collegate Filiera del Riso
Related Post
La parola agli esperti

Soluzione per l’analisi e visualizzazione dei dati di tracciabilità

le tecniche spettroscopiche supportate da indagini chemiometriche servono ad ottenere le informazioni necessarie alla caratterizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari. Le tecniche basate sull’Hyper Spectral Imaging (HSI), ad esempio, si presentano molto versatili e scalabili per le operazioni di controllo qualità e la classificazione on-line: tra queste figurano la tecnologia di sensing per le macchine selezionatrici, per le materie prime, e per i prodotti agrifood, andando così a meglio definire le differenti tipologie di materiali.

Leggi di più
La parola agli esperti

La sostenibilità come asset di crescita anche nelle filiere di carni e salumi

Secondo un’indagine condotta da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica) in collaborazione con il progetto interfacoltà VIS (Valore Impresa Sostenibile) e OPERA (Osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile), le pratiche sostenibili nelle filiere della carne e dei salumi stentano a decollare: su un campione di 46 aziende medio-grandi della filiera in Italia solo il 30,4% riesce a rispondere a questo tipo di esigenze. Ma quali sono le principali pratiche di sostenibilità da implementare in questo settore?

Leggi di più

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci