Homepage / Approfondimenti / Use of Cold Atmospheric Plasma to Detoxify

Use of Cold Atmospheric Plasma to Detoxify

Ilenia Siciliano, Davide Spadaro, Ambra Prelle, Dario Vallauri, Maria Chiara Cavallero, Angelo Garibaldi and Maria Lodovica Gullino

Aflatoxins, produced by Aspergillus flavus and A. parasiticus, can contaminate different foodstuffs, such as nuts. Cold atmospheric pressure plasma has the potential to be used for mycotoxin detoxification. In this study, the operating parameters of cold atmospheric pressure plasma were optimized to reduce the presence of aflatoxins on dehulled hazelnuts. First, the effect of different gases was tested (N2, 0.1% O2 and 1% O2, 21% O2), then power (400, 700, 1000, 1150 W) and exposure time (1, 2, 4, and 12 min) were optimized. In preliminary tests on aflatoxin standard solutions, this method allowed to obtain a complete detoxification using a high power for a few minutes. On hazelnuts, in similar conditions (1000 W, 12 min), a reduction in the concentration of total aflatoxins and AFB1 of over 70% was obtained. Aflatoxins B1 and G1 were more sensitive to plasma treatments compared to aflatoxins B2 and G2, respectively. Under plasma treatment, aflatoxin B1 was more sensitive compared to aflatoxin G1. At the highest power, and for the longest time, the maximum temperature increment was 28.9 ˝C. Cold atmospheric plasma has the potential to be a promising method for aflatoxin detoxification on food, because it is effective and it could help to maintain the organoleptic characteristics.

Keywords : aflatoxins, cold atmospheric pressure plasma, detoxification, hazelnut, nitrogen, nuts, temperature, time
Sfide collegate Food Safety and Quality
Filiere collegate Filiera della Frutta in Guscio
Related Post
La parola agli esperti

Soluzione per l’analisi e visualizzazione dei dati di tracciabilità

le tecniche spettroscopiche supportate da indagini chemiometriche servono ad ottenere le informazioni necessarie alla caratterizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari. Le tecniche basate sull’Hyper Spectral Imaging (HSI), ad esempio, si presentano molto versatili e scalabili per le operazioni di controllo qualità e la classificazione on-line: tra queste figurano la tecnologia di sensing per le macchine selezionatrici, per le materie prime, e per i prodotti agrifood, andando così a meglio definire le differenti tipologie di materiali.

Leggi di più
La parola agli esperti

La sostenibilità come asset di crescita anche nelle filiere di carni e salumi

Secondo un’indagine condotta da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica) in collaborazione con il progetto interfacoltà VIS (Valore Impresa Sostenibile) e OPERA (Osservatorio europeo per l’agricoltura sostenibile), le pratiche sostenibili nelle filiere della carne e dei salumi stentano a decollare: su un campione di 46 aziende medio-grandi della filiera in Italia solo il 30,4% riesce a rispondere a questo tipo di esigenze. Ma quali sono le principali pratiche di sostenibilità da implementare in questo settore?

Leggi di più

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci