
apr 16
Negli ultimi anni, il mercato dei liquori artigianali italiani è cresciuto rapidamente, grazie alla popolarità dei cocktail premium.
Si prevede che il mercato globale del Gin raggiungerà gli 0,91 miliardi di litri nel 2025 e gli 1,18 miliardi di litri entro il 2030 (Mordor Intelligence, 2024). Questa Digital Food Conference vuole esplorare l’importanza di questi distillati nel panorama eno-gastronomico contemporaneo, evidenziando il metodo di produzione che combina tradizione e innovazione.
Esempi in tal senso riguardano la coltivazione delle botaniche e la distillazione supportate da tecnologie digitali come il naso elettronico; o come modificare le botaniche per creare gin artigianali unici in termini di colore, aroma e caratteristiche organolettiche.
Questo approccio scientifico migliora la qualità del prodotto finale e spinge i brand a sperimentare nuove linee di prodotti. La fusione di tradizione, qualità artigianale e innovazione tecnologica può ridefinire il panorama del gin in Italia e rilanciare il Made in Italy nel settore dei liquori
Affronteremo il tema con:
Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:
La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).
DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.