
nov 11
Si possono produrre ecosistemi oppure prodotti alimentare allo scopo di mettere a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie dedicate alle industrie, ai territori, ed alle città?
Un distretto agroalimentare diventa così una risorsa per l’ambiente anche a livello delle grandi città in termini di risparmio di risorse naturali o dei processi industriali delle periferie urbane, ridisegnando una food policy più a dimensione di smart city attraverso provider di tecnologia. Il webinar affronta con categorie tematiche Applicative, Divulgative e Tecnico-Scientifiche il macroargomento del digital urban agribusiness.
L’approccio ad ecosistema per l’agritech è applicabile nelle smart city per i sistemi di recupero degli scarti agricoli. L’erogazione di servizi ecosistemici all’interno della città per la produzione di cibo e la distribuzione al fine di aumentare gli spazi verdi dentro le città del futuro. Gestione rifiuti, energia, acqua, compensazione di CO2, valorizzazione del paesaggio: le soluzioni sono molteplici per tentare di risolvere le principali problematiche degli spazi urbani.
Vale lo stesso per gli smart district, che rappresentano delle smart land intorno a un distretto industriale.
Abbiamo il piacere di parlare di "Digital Urban Food Districts" con:
Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:
La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).
DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.