nov 11

Digital Urban Food Districts

venerdì 11 Novembre 2022 Ore 10:00 am - 11:00 am

agricoltura verticale e soluzioni tecnologiche per costruire le città di domani

Si possono produrre ecosistemi oppure prodotti alimentare allo scopo di mettere a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie dedicate alle industrie, ai territori, ed alle città?

Un distretto agroalimentare diventa così una risorsa per l’ambiente anche a livello delle grandi città in termini di risparmio di risorse naturali o dei processi industriali delle periferie urbane, ridisegnando una food policy più a dimensione di smart city attraverso provider di tecnologia. Il webinar affronta con categorie tematiche Applicative, Divulgative e Tecnico-Scientifiche il macroargomento del digital urban agribusiness.

L’approccio ad ecosistema per l’agritech è applicabile nelle smart city per i sistemi di recupero degli scarti agricoli. L’erogazione di servizi ecosistemici all’interno della città per la produzione di cibo e la distribuzione al fine di aumentare gli spazi verdi dentro le città del futuro. Gestione rifiuti, energia, acqua, compensazione di CO2, valorizzazione del paesaggio: le soluzioni sono molteplici per tentare di risolvere le principali problematiche degli spazi urbani.

Vale lo stesso per gli smart district, che rappresentano delle smart land intorno a un distretto industriale.

Relatori

Abbiamo il piacere di parlare di "Digital Urban Food Districts" con:

immagne P. Trevisan
P. Trevisan Buoono
immagne I. Rossato
I. Rossato Corintea
immagne A. Magnani
A. Magnani Corintea
Argomenti trattati
  • Trasformazione digitale
  • Smart city
  • Urban farming
Conosci Digital Food Ecosystem?

Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:

  • Business: viene ridisegnato il business model dell’azienda operando cambiamenti nella catena di valore e nei processi, consentendone l’evoluzione o la rivisitazione, anche completa;
  • Metodologie: vengono identificati nuovi metodi ed approcci, validi su una o più parti del processo, disegnandone ed attuandone l’implementazione;
  • Tecnologie: vengono sviluppate, applicate ed implementate soluzioni tecnologiche, basate sull’integrazione di componenti IT ed OT, che hanno un diretto impatto sull’operatività aziendale a diversi livelli di pervasività ed estensione.

La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).

DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci