
giu 26
Nel contesto della ricerca e sviluppo nel settore alimentare, trasformare un’idea in innovazione richiede un approccio strutturato.
Per tale motivo risulta di particolare interesse integrare a quelli già esistenti nuovi modelli organizzativi capaci di unire le pratiche di project management a quelle del trasferimento tecnologico al fine di facilitare lo sviluppo di soluzioni applicabili e sostenibili.
In questa sfida, i modelli coinvolti per la gestione dell’innovazione possono articolarsi in aree interconnesse, come: la definizione e selezione delle idee progettuali, la gestione dei progetti R&D, il trasferimento di conoscenze e tecnologie. Quindi, il bisogno di sapere individuare le corrette attività di scouting, scanning e screening che consentono l’implementazione di idee innovative coerenti alle esigenze di mercato e alle sfide tecnologiche. Il trasferimento tecnologico aiuta qui a gestire l’analisi combinata di dati qualitativi e quantitativi, con l’obiettivo di accelerare l’innovazione attraverso la gestione efficace dei progetti e una valorizzazione strategica dei risultati della ricerca.
Per sostenere tale cambiamento, il settore agroalimentare può adottare degli approcci che favoriscono la contaminazione di idee e l’apertura verso “l’esterno”, così da allinearsi ai nuovi trend, rimanere competitiva nel mercato alimentare, e trainare l’innovazione anche in ambito tecnologico.
Affronteremo il tema con:
Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:
La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).
DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.