giu 12

Innovazione e tradizione nella terra delle mele, il Trentino-Alto Adige

mercoledì 12 Giugno 2024 Ore 8:45 am - 9:45 am

Dalla mela ai collettivi: i casi Melinda e UniBZ
Partecipa subito alla Conference

Durante la conference verranno presentati alcuni progetti realizzati da studenti del secondo e terzo anno del corso di Laurea in Design presso Unibz, sviluppati nel corso di un semestre sotto la guida del designer Klaus Hackl e con la partecipazione di Vip.
Gli ambiti di traducibilità del valore “sostenibilità” in progetto rendono particolarmente evidente la necessità di reinquadrare il design stesso come orientato ai collettivi, in cui umani e non-umani, come api e pesticidi, devono trovare nuove forme di coesistenza.
Approfondiremo inoltre il tema della produzione della mela, dal campo fino allo scaffale, ipotizzando un percorso di collaborazione tra Università e mondo produttivo. Questo percorso viene proposto come valido esempio di “sistema” per migliorare la “sostenibilità” del ciclo produttivo della mela attraverso strategie che aiutano a mantenere la competitività del settore, con risultati positivi sia in termini economici che sociali, garantendo la salvaguardia dei valori ambientali e territoriali.

 

Relatori

Avremo il piacere di parlare di "Innovazione e tradizione nella terra delle mele, il Trentino-Alto Adige" con:

immagne G. Festi
Prof G. Festi Libera Università di Bolzano
immagne A. Fedrizzi
A. Fedrizzi Melinda
Argomenti trattati
  • Mele
  • Università
  • collettività
Conosci Digital Food Ecosystem?

Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:

  • Business: viene ridisegnato il business model dell’azienda operando cambiamenti nella catena di valore e nei processi, consentendone l’evoluzione o la rivisitazione, anche completa;
  • Metodologie: vengono identificati nuovi metodi ed approcci, validi su una o più parti del processo, disegnandone ed attuandone l’implementazione;
  • Tecnologie: vengono sviluppate, applicate ed implementate soluzioni tecnologiche, basate sull’integrazione di componenti IT ed OT, che hanno un diretto impatto sull’operatività aziendale a diversi livelli di pervasività ed estensione.

La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).

DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.

 

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci