lug 07

PAT (Process Analytical Technology) e tecniche spettroscopiche al servizio delle filiere alimentari

giovedì 07 Luglio 2022 Ore 8:45 am - 9:45 am

Il caso della filiera ittica e delle carni per prevenire frodi e aumentare la sicurezza alimentare

Le applicazioni del paradigma PAT (Process Analytical Technology) permettono di mantenere un attento monitoraggio delle fasi produttive di un alimento ma anche di verificarne autenticità e conformità rispetto a quanto dichiarato in etichetta, costituendo un efficace metodo di contrasto alle frodi alimentari. In tale contesto verranno prese ad esempio due filiere particolarmente colpite, quella ittica e quella delle carni, che presentano un’incidenza di non conformità intorno al 20% (ICQRF 2021). In tal senso, la spettroscopia NIR, associata ad una modellazione multivariata dei dati, si è dimostrata un efficace e robusto strumento di controllo, con costi e tempi di risposta notevolmente ridotti rispetto ai metodi impiegati oggigiorno nel contrasto a tali frodi.

Relatori

Le informazioni sui relatori saranno disponibili a breve

immagne F. Savorani
Prof. F. Savorani
immagne M. Pezzolato
M. Pezzolato
immagne D. Bardone
D. Bardone
Argomenti trattati
  • PAT | Process Analytical Technology
  • Sicurezza Alimentare e Autenticità
  • Analisi spettroscopiche
Conosci Digital Food Ecosystem?

Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:

  • Business: viene ridisegnato il business model dell’azienda operando cambiamenti nella catena di valore e nei processi, consentendone l’evoluzione o la rivisitazione, anche completa;
  • Metodologie: vengono identificati nuovi metodi ed approcci, validi su una o più parti del processo, disegnandone ed attuandone l’implementazione;
  • Tecnologie: vengono sviluppate, applicate ed implementate soluzioni tecnologiche, basate sull’integrazione di componenti IT ed OT, che hanno un diretto impatto sull’operatività aziendale a diversi livelli di pervasività ed estensione.

La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).

DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci