
G. Bissacco Technical University of Denmark
apr 21
L’attenzione e gli investimenti in nuove soluzioni tecnologiche per il packaging alimentare sono in forte crescita. Il packaging ha un ruolo sempre più importante nel miglioramento della shelf life dei prodotti alimentari, nella prevenzione e nella riduzione delle eccedenze di cibo. Il packaging può dirsi sostenibile quando promuove il buon comportamento dei consumatori attraverso la facilità d’uso, la richiudibilità, la giusta porzionatura e, inoltre, quando aiuta a superare i problemi logistici critici come l’impilabilità, la standardizzazione o l’efficienza nella movimentazione. L’utilizzo di tecnologie innovative è fondamentale per la sostenibilità: attraverso la condivisione e l’elaborazione delle informazioni in tempo reale si può agire sull’ottimizzazione dello stoccaggio, la preservazione della qualità degli alimenti, la trasparenza nella tracciabilità e, inoltre, si può supportare la scienza nell’utilizzo di materiali innovativi ad alte prestazioni. Lo stesso design influisce su tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. Da qui la crescente esigenza di introduzione di food packaging solutions compostabili. Tale esigenza è più forte nei paesi in cui i metodi di waste management sono meno strutturati e dove la sensibilità ambientale è meno radicata.
Abbiamo il piacere di parlare di "Prospettive e percorsi per il packaging alimentare sostenibile" con:
Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:
La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).
DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.