
mag 16
Durante la Digital Food Conference #24 si esploreranno l’impatto, le possibili applicazioni e le ricadute dell’Industry 4.0 sulla progettazione e produzione di prodotti alimentari, utilizzando strumenti all’avanguardia. Saranno analizzati i cambiamenti nei processi progettuali e il ruolo dei progettisti in questo contesto, con un focus sugli approcci e tecnologie innovativi che stanno rivoluzionando il settore. Recentemente, all’interno del contesto industriale si sta osservando come l’introduzione di conoscenza di dominio all’interno del modello Digital Twin consenta di ridurre la necessità di dati in relazione alle performance attese. Di fatto, questo si traduce nell’inserimento di modelli ed equazioni di origine fisico/chimica all’interno del modello Data Driven, ad esempio facendo uso di alcuni modelli come le Physics Informed Neural Network (PINN), di cui si presenteranno alcuni casi di utilizzo.
Parleremo di "Strumenti 4.0: dalla progettazione alla realizzazione" con
Digital Food Ecosystem è una partnership guidata da aizoOn in collaborazione con imprese partner di tecnologia, università e centri di ricerca che offre al comparto Agrifood soluzioni che rispondono alle sfide ed ai bisogni puntuali delle aziende in relazione agli ambiti:
La capacità di proposta di DFE nasce dall’esperienza e dai risultati ottenuti nell’ambito del programma di ricerca Food Digital Monitoring (FDM).
DFE è un ecosistema che mette a disposizione della filiera agroalimentare una specifica e distintiva capacità di innovazione digitale, completa per approccio, metodi, strumenti e tecnologie.