Filiera Vitivinicola

In Italia la produzione del vino interessa in modo importante tutte le regioni e trova la sua base in vigneti posti in ambienti estremamente diversificati, dalle pianure costiere fino a notevoli altitudini e pendenze. L’offerta vinicola italiana è estremamente diversificata, sia in termini di tipologie, che di prezzo unitario dei prodotti.
L’Italia, insieme alla Francia, si colloca come leader di mercato della classifica dei Paesi produttori, con una quota sulla produzione mondiale di circa il 20%.
I vini Italiani sono riconosciuti a livello mondiale grazie alle denominazioni che possono essere:

  • Denominazione d’origine protetta (DOP);
  • Indicazione Geografiche Protette (IGP).

In questa filiera esistono tre tipologie di modelli di business:

  • Cantine Agricole che utilizzano le uve proprie per creare il prodotto finito;
  • Cantine Industriali che vinificano soltanto delle uve acquistate da viticoltori o intermediari;
  • Cantine Consortili o Cooperative che vinificano con uva che viene conferita da dei produttori associati.

Le fasi di produzione del vino sono suddivisibili in:

  • Vendemmia: ovvero la raccolta dell’uva dalle vigne. Può avvenire manualmente, garantendo maggior accuratezza, o meccanicamente. Avviene tra agosto e ottobre;
  • Pigiatura: tradizionalmente fatta con i piedi, oggi si effettua con l’ausilio di macchinari. L’uva viene spremuta ed il mosto ottenuto viene raccolto. È durante questo processo che avviene la deraspatura, l’eliminazione di raspi e vinaccioli, cioè i semi. È importante ottenere il succo senza deteriorare le bucce degli acini;
  • Vinificazione: il mosto viene lasciato fermentare in appositi catini per 7/10 giorni. Il vino rosso fermenta insieme alle componenti solide, che gli conferiscono il tipico colore. I vini bianchi fermentano solamente separati dai raspi, caratteristica che, per i vini rosati, è parziale;
  • Svinatura: il vino viene filtrato fino a quando sarà chiarificato e poi travasato in contenitori;
  • Affinatura o Invecchiamento: permette che gli zuccheri dell’uva si trasformino in alcol. Questo fase avviene in botti di legno, la cui scelta influisce sulle caratteristiche del vino;
  • Imbottigliamento: il vino viene filtrato e deossigenato. La fase di affinamento continua anche in bottiglia, rendendo il vino “materia viva”.

Negli ultimi anni la filiera Vitivinicola ha visto l’entrata di nuovi concorrenti del Nuovo Mondo (Australia, Sudafrica, Usa e Cile) che sono meglio organizzati rispetto ai produttori tradzionali sul piano produttivo e commerciale. Una seconda sfida è rappresentata dalla grande distribuzione e dalle multinazionali che hanno deciso di espandere il proprio business in questo settore.
Si stima che il valore di questa filiera, in Italia, superi i 5,5 miliardi per quanto riguarda il consumo interno e oltre i 7,3 miliardi per l’Export.
L’Italia è membro dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigne e del Vino): in questo contesto, nel 2017, sono state adottate specifiche raccomandazioni per l’applicazione dei principi della produzione sostenibile in vitivinicoltura.

Leggi nel dettaglio

Sustainable Soil and Crop Protection

Con l’Agricoltura integrata (Sustainable Soil and Crop Protection) si promuove l’utilizzo di nuove e sostenibili tecnologie per la protezione delle colture e la tutela dell’ambiente a garanzia di una migliore sicurezza alimentare e di un minor impatto sulla natura.

I principi fondamentali indi...

Riduzione degli agrofarmaci

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera dei Cereali Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Frutta in Guscio Filiera Ortofrutticola Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Food Safety and Quality

Con Sicurezza alimentare (Food Safety) si identifica un ambito normativo e sanitario che comprende una serie di pratiche, regole e best practices che hanno lo scopo di assicurare che il cibo che arriva sulle tavole del cittadino-consumatore venga sempre trattato, ma anche consumato, in modo salubre, igienico e privo di rischi...

Ottimizzare i controlli sulle micotossine

Filiere coinvolte:

Filiera dei Cereali Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Frutta in Guscio Filiera Ortofrutticola Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Process and Product Innovation

Il passaggio all’Industry 4.0 è un momento di profondo cambiamento e innovazione che coinvolge tutti i settori.

Si tratta di una nuova rivoluzione industriale, ancor più dirompente delle precedenti, che nasce dalla convergenza delle tecnologie IT con quelle OT in un unicum digitale.

Impatta sulla tecnologia, sui dati e sulle inf...

Controllo Allergeni e Contaminanti (residui chimici, micotossine e patogeni)

Filiere coinvolte:

Filiera delle Bevande Vegetali Filiera del Caffè Filiera dei Cereali Filiera del Cioccolato Filiera delle Conserve Vegetali Filiera della Birra Filiera dei Derivati Caseari Filiera della Frutta in Guscio Filiera degli Integratori Alimentari e dei Nutraceutici Filiera del Latte Filiera degli Oli Vegetali Filiera Ortofrutticola Filiera della Pasta Filiera della Carne Filiera del Pane e dei Prodotti da forno Filiera di Prodotti Dolciari Filiera del Riso Filiera dei Salumi Filiera Vitivinicola
Scopri questa sfida

Normative in riferimento alla filiera Vitivinicola

UE- Regolamento delegato (UE) 2018/273

Regolamento delegato (UE) 2018/273 della Commissione, dell’11 dicembre 2017, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli, lo schedario viticolo, i documenti di accompagnamento e la certificazione, il registro delle entrate e delle uscite, le dichiarazioni obbligatorie, le notifiche e la pubblicazione delle informazioni notificate, che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i pertinenti controlli e le pertinenti sanzioni, e che modifica i regolamenti (CE) n. 555/2008, (CE) n. 606/2009 e (CE) n. 607/2009 della Commissione e abroga il regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione e il regolamento delegato (UE) 2015/560 della Commissione.

Link regolamento

UE- Regolamento di esecuzione (UE) 2018/274

Regolamento di esecuzione per quanto riguarda il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli, la certificazione, il registro delle entrate e delle uscite, le dichiarazioni e le notifiche obbligatorie, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i controlli pertinenti, e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2015/561 della Commissione.

Link regolamento

UE- Regolamento delegato UE 2019/33

Riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell’uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l’etichettatura e la presentazione.

Link regolamento

IT- Decreto Legislativo 8 aprile 2010, n. 61

Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, in attuazione dell’articolo 15 della legge 7 luglio 2009, n. 88.

Link gazzetta ufficiale

IT- Legge 20 febbraio 2006, n. 82 

Disposizioni di attuazione della normativa comunitaria concernente l’Organizzazione comune di mercato (OCM) del vino.

Link gazzetta ufficiale

IT- Legge 12 dicembre 2016, n. 238

Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino.

Link gazzetta ufficiale

UE- Regolamento delegato (UE) 2019/934 della Commissione, del 12 marzo 2019

Integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le zone viticole in cui il titolo alcolometrico può essere aumentato, le pratiche enologiche autorizzate e le restrizioni applicabili in materia di produzione e conservazione dei prodotti vitivinicoli, la percentuale minima di alcole per i sottoprodotti e la loro eliminazione, nonché la pubblicazione delle schede dell’OIV.

Link regolamento

UE- Regolamento delegato (UE) 2016/1149 della Commissione, del 15 aprile 2016

Integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo e che modifica il regolamento (CE) n. 555/2008 della Commissione.

Link regolamento

UE- Regolamento di esecuzione (UE) 2019/935 della Commissione, del 16 aprile 2019

Modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i metodi di analisi per determinare le caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche dei prodotti vitivinicoli e la notifica delle decisioni degli Stati membri relative all’aumento del titolo alcolometrico volumico naturale.

Link regolamento

UE- Regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione, del 17 ottobre 2018

Modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la cancellazione della protezione nonché l’uso dei simboli, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un idoneo sistema di controlli.

Link regolamento

UE- Regolamento di esecuzione (UE) 2017/256 della Commissione, del 14 febbraio 2017

Modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo.

Link regolamento

UE- Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150 della Commissione, del 15 aprile 2016

Modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo.

Link regolamento

Newsletter

Scopri come Digital Food Ecosystem può aiutarti ad affrontare le sfide e i bisogni della filiera della tua azienda e resta aggiornato su tutti gli eventi della Digital Food Conference iscrivendoti alla Newsletter.



    Contattaci